libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il presente nel passato

Il Rio

Mantova, 2022; br., pp. 240, cm 15x21.
(Loci).

collana: Loci

EAN13: 9791259890627

Soggetto: Saggi Storici,Società e Tradizioni

Luoghi: Lombardia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.34 kg


"Questo libro riscopre le memorie della mia infanzia e della vita contadina raccolte in quarantatré anni di carriera tra radio, televisione e le nuove frontiere offerte dalla tecnologia. Prendono vita ricordi e curiosità in cui ritrovo la presenza delle mie nonne e dei miei familiari. Ricompare un mondo in cui i valori fondanti erano la comunità e la religiosità, in cui la natura e le ricorrenze davano ritmo al quotidiano. Il susseguirsi delle stagioni, con il suo corredo di tradizioni e feste, costituisce la prima parte del testo. La seconda parte procede con i mestieri del passato, le feste e le sagre, il tempo dei fidanzamenti e dei matrimoni, l'amore per la buona cucina e così via, con proverbi e detti nella meravigliosa espressività del dialetto mantovano. Il testo si conclude con consigli e curiosità tratti dalla tradizione. Il passato non è un'era da mitizzare, ma le robi d'na volta non devono essere perdute: sono le nostre radici e ci ricordano chi siamo" (Elide Pizzi).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci