libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Torpediniera T19 Locusta. Pattuglia senza ritorno

Macchione Editore

Varese, 2020; br., pp. 136, ill., cm 14x21.

ISBN: 88-6570-602-3 - EAN13: 9788865706022

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.3 kg


La sciagura attorno alla quale è costruito il romanzo, prima e dopo la quale l'autore traccia un quadro di vita sulle rive del Verbano, con una storia d'amore tra Assunta, maestra elementare, e il fuochista di Marina Matteo Ferrari, è accaduta veramente, nella notte tra l'8 e il 9 gennaio 1896. Malgrado ci sia la sicurezza che alcune tracce della Torpediniera Locusta T19 possano trovarsi ancora sui fondali delle profonde acque del Lago Maggiore, davanti a Punta Cavalla, i resti non sono mai stati trovati, anche con ricerche accurate sui fondali. L'imbarcazione, con 12 uomini a bordo, era partita verso sera da Cannobio, dal locale distaccamento della Guardia di Finanza. Marinai e militari dovevano controllare, per quanto possibile, il contrabbando di tabacco, allora fiorente sulle acque del lago, oltre che sui monti tra l'Italia e la Svizzera. La sera della tragedia, un terribile fortunale aveva sorpreso l'imbarcazione in mezzo al lago stesso.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci