libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Carlo de Paris 1800-1861. Barcellona, Roma, Milano, Città del Messico

Campisano Editore

Roma, 2024; br., pp. 192, 60 ill. b/n e col., cm 15,5x21,5.
(Saggi di Storia dell'Arte. 76).

collana: Saggi di Storia dell'Arte.

EAN13: 9791280956569

Soggetto: Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


In questo volume Elisa Camboni ricostruisce per la prima volta la storia e l'attività di Carlo de Paris, un pittore di origine catalana formatosi a Roma principalmente presso l'Accademia di San Luca e attivo tra Roma, Milano e il Messico nella prima metà dell'Ottocento. Figura chiave nei rapporti tra la scena cosmopolita romana e la capitale della nuova Repubblica messicana, Carlo de Paris fu un artista molto prolifico e versatile. Ritrattista, pittore di sto-ria, di genere, di battaglie, scenografo, ritrasse per la prima volta nella storia i volti dei presidenti messicani ed eseguì grandi dipinti di battaglie per celebrare la guerra d'Indipendenza di quel paese, contribuendo così alla costruzione dell'iconografia nazionale. Tornato a Roma, continuò a utilizzare il repertorio raccolto nell'esperienza americana per dipingere straordinari paesaggi esotici, capaci di raccontare, in parallelo con la Autobiografia edita nel 1863, la meraviglia provata davanti alla maestosità delle cime frastagliate, ai panorami mozzafiato e alla ampiezza del territorio. Accolto tra i Virtuosi del Pantheon, costituì il riferimento culturale e artistico per i personaggi messicani in vi-sita nella Roma 'moderna' di Gregorio XVI e Pio IX che egli illustrò nei ritratti, nelle 'classiche' vedute della campagna romana, nei quadri di storia antica e contemporanea.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci