libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

REGOLAMENTO CONTABILITA' ENTI LOCALI.

Pirola Maggioli

Rimini, 2024; br., pp. 392.

ISBN: 88-916-7176-2 - EAN13: 9788891671769

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


La riforma contabile di cui al D.Lgs. n.118/2011 introdotta dal 1° gennaio 2015 ha comportato una modifica degli articoli del Tuel al fine di adeguarli al principio della competenza finanziaria potenziata, al principio della programmazione, al principio della contabilità economico-patrimoniale e, da ultimo, al principio del bilancio consolidato. Gli enti locali, conseguentemente, si sono trovati ad approvare un nuovo regolamento di contabilità che recepisse e consentisse di gestire le nuove regole contabili e gestionali. A distanza di quasi dieci anni dall'introduzione dell'armonizzazione, il D.Lgs. n. 118/2011 ha subito diversi interventi correttivi, tra cui il D.M. 25 luglio 2023 che ha innovato, in modo puntuale, l'iter di approvazione del bilancio di previsione nonché l'aggiornamento del DUP per adeguarlo alle novità del PIAO. Ne consegue che il regolamento di contabilità deve essere rivisto sia per tenere conto delle novità normative nel frattempo intervenute, sia alla luce: degli orientamenti giurisprudenziali intercorsi negli ultimi anni (si pensi alle sentenze del TAR che hanno annullato le delibere di approvazione del bilancio per mancato rispetto dell'iter di approvazione del DUP); della necessità di introdurre ulteriori clausole o limitarne alcune, per allineare il regolamento alla prassi quotidiana o eliminare alcune norme superate. Il volume, attraverso l'analisi degli articoli del Tuel e dei principi contabili di cui al D.Lgs. n. 118/2011, propone agli operatori uno schema tipo di regolamento di contabilità quale punto di partenza per gli enti che dovranno adattarlo alle varie realtà comunali. Va considerato infine che l'armonizzazione ha introdotto regole che hanno modificato anche la gestione amministrativa degli atti. A tal proposito lo schema di regolamento proposto offre anche un mini vademecum delle regole contabili (che vanno dall'accertamento delle entrate alle variazioni di bilancio) corredato da schemi tipo di atti utili per le attività di gestione di competenza dei vari settori comunali diversi dal servizio finanziario.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 60.80
€ 64.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci