libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Giuseppe Milesi 1915-2001. Nature morte

Corponove Editrice

San Giovanni Bianco, Casa Ceresa, 22 luglio - 13 agosto 2017.
A cura di Eliseo Locatelli.
Bergamo, 2018; br., pp. 48, ill. col., tavv. col., cm 22x29.

ISBN: 88-99219-42-7 - EAN13: 9788899219420

Soggetto: Collezioni,Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.25 kg


«Il tema delle nature morte - scrive il sindaco, Marco Milesi - è stato esposto con una concezione moderna ed inusuale: non più morte, ma vive, l'accostamento con le fotografie eseguite dall'artista esplora percorsi e scelte mai banali, immerge in un processo più che in un risultato». La mostra si inserisce nella scia dell'impegno assunto dalla moglie dell'artista, la poetessa Elena Clivati, «di dare testimonianza per quanto da lei condiviso e avvalorato tra le mura domestiche della soffitta bohèmienne in Città Alta e i soggiorni a Sperlonga. In questo vasto repertorio prendono subito campo le introspezioni di volti e figure che indagano a più riprese storie familiari e sociali allo stesso modo che astrazioni di colori pervadono simultanei universi tanto conosciuti quanto inesplorati». In questo contesto - scrive Eliseo Locatelli - «merita portare in evidenza anche il capitolo delle "nature morte", altrettanto indispensabili per approfondire processi ed esiti della ricerca estetica dell'artista». Precedute dall'Autoritratto dei vent'anni (1935), una cinquantina di opere, nelle quali prevale la sua verità incandescente dei rossi. Segue l'antologia Milesi fotografo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 16.00
€ 20.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci