libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il lato oscuro del Cristianesimo. Tutto quello che la Chiesa non vuole farvi sapere

LIT - Libri in Tasca

Traduzione di Bertolucci L.
Roma, 2016; br., pp. 247, ill., cm 13,5x20,5.
(LIT. Libri in Tasca).

collana: LIT. Libri in Tasca

ISBN: 88-6583-233-9 - EAN13: 9788865832332

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.19 kg


La religione cristiana, quando viene predicata alle masse dai suoi massimi esponenti, caratterizza se stessa attraverso valori che parlano di amore, solidarietà e fratellanza universale. Una propaganda che, partendo dai discorsi del Papa e arrivando fino ai sermoni del più sperduto curato di campagna, ha accreditato le idee di chi si considera erede del messaggio di Cristo come le uniche valide rispetto alla domanda di democrazia e libertà avanzata dal mondo contemporaneo. Ma al di là di tanti bei discorsi, la ricerca di Helen Ellerbe svela l'esistenza di un lato oscuro della storia del Cristianesimo in cui, nel nome della fede, non si è esitato a uccidere, perseguitare e discriminare qualsiasi persona o idea ritenuta scomoda. Un modo di agire che, nel corso del tempo, ha coinvolto Papi e intellettuali, teologi e preti, religiosi e governanti assetati di potere e di denaro. In questo modo, la Chiesa ha avallato le manovre politiche più spregiudicate, ha dichiarato guerre religiose combattute, in realtà, soltanto in nome del dio denaro, ha mandato al rogo persone di volta in volta dichiarate "eretiche" e, ricorrendo a qualunque mezzo, ha messo a punto una vera e propria macchina destinata al controllo della spiritualità: un sistema di censura e persecuzione operante in tutti i continenti e attivo a tutti i livelli sociali.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci