libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Antropocene. Esiste un futuro per la terra dell'uomo?

Slow Food Editore

A cura di G. Bologna.
Traduzione di Turrini C.
Bra, 2020; br., pp. 224, cm 14x21,5.
(Terrafutura).

collana: Terrafutura

ISBN: 88-09-87280-0 - EAN13: 9788809872806

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.3 kg


La proposta che l'impatto dell'umanità sul pianeta abbia lasciato un'impronta distinta, anche sulla scala del tempo geologico, ha recentemente guadagnato molto terreno. Cambiamenti climatici globali, inquinamento diffuso, ricaduta radioattiva, accumulo di plastica, invasioni di alcune specie ed estinzione di altre - questi sono solo alcuni dei molti indicatori che lasciano tracce indelebili negli strati profondi del sottosuolo, base scientifica per riconoscere nuovi intervalli di tempo nella storia della Terra. "Riscrivere la storia", come riconosce Erle C. Ellis, "è un progetto alquanto ambizioso". Tuttavia, questo nuovo capitolo di cui l'uomo è il grande protagonista, ormai da venti anni è al centro di un dibattito acceso la cui eco arriva oltre i confini del mondo accademico. L'Antropocene, come è stata nominata questa nuova epoca, è ufficialmente realtà.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci