libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il vento che scombina gli odori

Liberodiscrivere

Illustrazioni di Noia G.
Genova, 2007; br., pp. 91, ill., cm 14,5x20,5.

ISBN: 88-7388-114-9 - EAN13: 9788873881148

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.14 kg


Già nella piccola filastrocca che introduce la raccolta, l'autrice svela la sua ricetta, fatta di colori, capriole, giochi che, ben miscelati, vanno a comporre storie da gustare, fortemente evocative di suoni, suggestioni e profumi. Storie che potrebbero essere definite favole ecologiche, perché alla fine il loro scopo, sia pure non prefissato, appare proprio quello di salvaguardare l'ambiente, di spingere ad amare la natura, di inculcare, ma senza forzature didattiche o precettistiche, il rispetto per l'ambiente. Sennonché, a rileggere poi tutto, ci accorgiamo che l'elemento ecologico è solo uno degli aspetti che caratterizzano la prosa favolistica di Elvira Bianchi. E che si sposa con simpatia e naturalezza ad altri elementi, che sono altrettanto importanti e oltremodo suggestivi. La curiosità dei personaggi, ad esempio... E poi c'è il viaggio. Il viaggio è il filo rosso che lega quasi tutti i racconti, viaggio non solo fisico, ma del cuore e della mente, uniti alla ricerca della sorpresa e del lato giocoso della vita.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci