libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Aspetti filosofici del diritto dell'arbitrato internazionale

Editoriale Scientifica

A cura di De Martinis P.
Napoli, 2017; br., pp. 200.
(Fuori Collana).

collana: Fuori Collana

ISBN: 88-9391-063-2 - EAN13: 9788893910637

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.96 kg


Il diritto dell'arbitrato, ancor più del diritto internazionale privato, si presta a una riflessione di filosofia del diritto. La materia si incentra sui concetti essenzialmente filosofici di volontà e di libertà. La libertà delle parti di preferire agli organi giurisdizionali statali una forma privata di risoluzione delle controversie, di scegliere il loro giudice, di mettere a punto la procedura che ritengono più adeguata, di determinare le norme di diritto applicabili alla controversia, anche se si tratta di norme diverse da quelle di un sistema giuridico specifico, la libertà degli arbitri di pronunciarsi sulla propria competenza, di stabilire lo svolgimento della procedura e, nel silenzio delle parti, di scegliere le norme applicabili al merito della controversia, fanno sorgere tanti dubbi di legittimità. La presente opera si propone di identificare i postulati filosofici che stanno alla base della materia, a dimostrarne la profonda coerenza e le conseguenze pratiche che ne derivano nella risoluzione dei grandi contenziosi del commercio internazionale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci