Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Grumo Appula. Il castello che (non) c'è. Blasoni, signorie, culti del nostro Sud
Ena Servedio
Di Marsico Libri
Modugno, 2023; br., pp. 502, cm 16x23.
(Storia e Personaggi).
collana: Storia e Personaggi
ISBN: 88-99123-90-X - EAN13: 9788899123901
Soggetto: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,Saggi Storici
Luoghi: Puglia
Testo in:
Peso: 0 kg
Nellopera la memoria è determinante perché trae linfa dal fluire di vicende verificatesi a Grumo Appula e delle famiglie che hanno popolato limmobile storico ubicato nel suo territorio. Le parole riecheggiano con lucida coerenza in tutto il libro, curato con attenzione dei particolari anche storici dalla Prof.ssa Ena Servidio.
Il lavoro si avvale di una ricca documentazione reperita negli archivi di Stato e notarili e nei registri delle parrocchie della zona ma soprattutto si alimenta di tradizione popolari, rispondendo al bisogno di verificare una diceria di paese. Una ricostruzione tesa ad esaltare il ruolo di eroi di tutti i giorni sconosciuti o dimenticati attraverso la lente della lotta quotidiana.
E il percorso tracciato perde il suo connotato storico per diventare narrazione: un ponte tra epoche dove il passato si lega fortemente al presente, guardando anche al futuro. Parole chiave di un lavoro editoriale a cui rivolgo il più vivo e cordiale apprezzamento è quella di comunità. Dal latino communitas, derivato di communis, comune, questa parola rivela una radice nobile: munus, dono indicando un «insieme di persone che hanno comunione di vita sociale», o vivono con regole comuni e su territori di cui sentono lappartenenza. Questa accezione di comunità sembra aderire pienamente a quella di Grumo Appula come anche ai gruppi familiari e non che hanno vissuto nel Palazzo del borgo antico meglio noto come palazzo Scippa . Una parola densa di significati e che appare in grado di trasmettere valori positivi e generare impatto sociale.
Un vivo ringraziamento va quindi allAutrice per passione e impegno, come anche alla valorosa casa editrice Di Marsico, sempre attenta e pronta ad accogliere scritti avvincenti, coraggiosi e freschi .

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
