libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Vedere con i propri occhi

Edizioni Ensemble

Roma, 2025; br., pp. 164, cm 13x20.

EAN13: 9791255711872

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il corpo che passa dalla vita alla morte e si fa cadavere (ciò che è caduto, inanimato) è uno degli enigmi fondativi di etica, pensiero e civiltà: non più propriamente soggetto né ancora completamente oggetto, il cadavere interpella noi che lo guardiamo, o che vogliamo evitarne la vista, spingendoci a pensare cosa significhi "vedere con i propri occhi". Questo libro è un viaggio filosofico attraverso il territorio di confine tra vita e morte, mosso dalla più antica ma anche più rimossa domanda di senso che ci rende umani: non tanto di cosa si muore, ma perché si muore. Nel tempo dei biocrati, in cui la morte tecnica prevale sul morire, Cardesi abbandona la pretesa di una conoscenza trasparente della morte, esplorando le pieghe, i punti ciechi e le complessità offerte in primo luogo dalla propria esperienza medica, rimemorata attraverso brevi e sapidi episodi che intrecciano autopsia del corpo e autopsia dell'anima. Perché "il problema della vita è sempre fisico e metafisico allo stesso tempo". L'esplorazione del corpo nello scollamento tra vita e morte testimonia come nulla sia scontato nel rapporto tra uomo e mondo. In questa incertezza radicale, che tuttavia chiama a un'assunzione di responsabilità della propria esistenza, nel suo personale teatro della memoria l'anatomopatologo prova a vedere con i propri occhi l'impermanenza, la sofferenza, le lezioni dei maestri, la cura, la consapevolezza, e le più sottili emozioni dell'umano di fronte a malattia e morte. Sulla soglia dove ogni biografia si conclude, il mistero dell'esistenza e della vita non si cancella: Vedere con i propri occhi ci indica con discrezione che questa è la condizione che ci rende umani, nella vita che continua oltre noi stessi.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione