libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Lessico lirico

Edizioni Città del Sole

Reggio Calabria, 2018; br., pp. 256.
(La Bottega dell'Inutile. 27).

collana: La Bottega dell'Inutile

ISBN: 88-8238-055-6 - EAN13: 9788882380557

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.23 kg


Un gruppo di melomani, per non dire melomaniaci, legati da grandi affetti familiari e guidati dalla condivisione di autentiche passioni, elabora un proprio Lessico lirico che adotta come lessico familiare. È un linguaggio che nasce da un puzzle di gioie e dolori, felicità e tristezza, emozioni e passioni, risate e lacrime, natura e paesaggi, architetture e città, che da oltre quattro secoli il melodramma trasmette allo spettatore attraverso la sintesi fra parola e melodia. Poi, nelle relazioni sociali, quel lessico si diffonde anche al di fuori del nucleo familiare. Ciò è possibile perché nelle trame della lingua parlata già incontriamo tanti, sia pure inconsci, Libiam ne' lieti calici, Zitti zitti, piano piano, Vincerò!, Che farò senza Euridice, Una furtiva lagrima, Si, vendetta! ed Ecco il Prologo! Come in un Flash mob che prima lascia interdetti, poi ti conquista, il Lessico lirico dei melomani irrompe in una diffusa quotidianità.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci