libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Nicola Grassi (1682-1748)

Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.

prezzo di copertina: € 90.00

Nicola Grassi (1682-1748)

Costo totale: € 90.00 € 240.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Nicola Grassi (1682-1748)

Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Nicola Grassi (1682-1748)

Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings

Testo Inglese.
Firenze, 2015; br., pp. 392, 100 ill. b/n, 186 ill. col., cm 24,5x28,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings

chiudi

Automi. Passato, presente e futuro di una nuova specie

Editoriale Delfino

Milano, 2017; br., pp. 255, cm 20x20.

ISBN: 88-97323-66-9 - EAN13: 9788897323662

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.7 kg


La parola automa viene usata per significare una macchina sempre più impegnata a rendersi indipendente e a divenire, in questo modo, sempre più simile all'uomo. Ma l'uso del termine si estende anche al caso in cui si voglia parlare di un uomo ridotto a essere sempre più simile a una macchina. I due significati, al punto in cui oggi si è arrivati, dopo un percorso storico, tecnologico, psicologico, culturale e sociale, paiono essere destinati a sovrapporsi. Questo saggio intende delineare i percorsi seguiti sia dall'uomo che dalla macchina, cadenzandone e significandone le tappe. Sorti grazie all'inventiva e all'ingegno tecnico dell'uomo, gli automi ne hanno soddisfatto il disegno creativo, acquisendo nei secoli un'autonomia sempre più spiccata. Dalle forme primigenie, vivificate solo per intercessione dell'immaginazione umana, si è arrivati a forme di simulazione della vita, prima tramite l'azione, poi tramite il pensiero. Tutto questo arrivando a costituire modelli di riferimento per una ipotetica "evoluzione" della speciale umana. Quella che si potrebbe definire "soglia critica", gli automi l'hanno già conseguita, giungendo a rappresentare prove d'artista di un'auto-creazione intenzionata a superare il modello naturale; hanno però necessità che tale modello accetti un'ibridazione, in grado di avvicinarlo sempre più a un costrutto macchinale. Per questo l'automa non è più solo un qualcosa di altro e di esterno rispetto all'uomo, ma un qualcosa di interno, che l'uomo va accettando di accogliere come parte di sè.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.05
€ 19.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci