libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La gestione del denaro

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli

Milano, 2020; br., pp. XIV-194, cm 15,5x23.
(Finanza).

collana: Finanza

ISBN: 88-203-9170-8 - EAN13: 9788820391706

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.15 kg


Gli strumenti per operare con successo sui mercati finanziari. Il libro descrive gli aspetti tecnici e psicologici che devono essere conosciuti da chi decide di investire il proprio capitale e i propri risparmi sui diversi mercati finanziari. Nella prima parte il volume illustra i concetti di base della finanza comportamentale e delle varie metodologie che si possono utilizzare per costruire un'adeguata Asset Allocation. Si tratta di due aspetti fondamentali che consentono di misurare e gestire in modo adeguato il livello di rischio presente in tutte le forme di investimento. Questa valutazione deve essere infatti effettuata da ogni investitore, dal cassettista al trader intraday, dal neofita all'operatore esperto. L'autore fornisce poi una panoramica completa delle principali strategie operative che si possono utilizzare nella gestione del rischio e delle diverse formule di money management. Ciascun argomento viene trattato sia per un'operatività speculativa di breve termine sia per investimenti che hanno orizzonti temporali di medio-lungo periodo. In particolare sono descritte le varie metodologie di risk management, che riguardano la gestione del rischio presente nelle posizioni assunte sul mercato, e di position sizing, che riguardano invece la determinazione del capitale da utilizzare in ciascuna singola posizione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci