libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Presentazione di Erich Schleier.
San Casciano V.P., 2013; br., cm 21x28.

prezzo di copertina: € 77.00

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Costo totale: € 77.00 € 127.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Presentazione di Erich Schleier.
San Casciano V.P., 2013; br., cm 21x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 77.00)

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Pinacoteca Vaticana. Nella pittura l'espressione del messaggio divino, nella luce la radice della creazione pittorica

Milano, 1992; ril., pp. 471, ill. col., tavv. col., cm 33x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Pinacoteca Vaticana. Nella pittura l'espressione del messaggio divino, nella luce la radice della creazione pittorica

chiudi

Ossola Rock. Falesie dal Lago Maggiore al Sempione, dal Monte Rosa alle Valli Devero, Formazza e Vigezzo

Versante Sud

Illustrazioni di Pinotti E.
Traduzione di Zimmermann G.
Testo Tedesco.
Milano, 2025; br., pp. 496, ill., cm 15x21.
(Luoghi Verticali).

collana: Luoghi Verticali

ISBN: 88-5547-200-3 - EAN13: 9788855472005

Testo in: testo in  tedesco  

Peso: 0 kg


Quinta edizione della guida Ossola Rock, questa volta suddivisa in due volumi distinti per le vie brevi e lunghe. La presente guida per le falesie fa fronte al notevole incremento nel numero dei siti del Verbano-Cusio-Ossola. Fra le decine di novità, falesie come la Torraccia, il Castello al Passet e la Cascata, importanti estensioni di falesie classiche come Ponte Romano e nuove aree per il trad come Ossolandia, alternativa alle ormai note Yosesigo e Cadarese. Non mancano i classici di Macugnaga, Sempione, Croveo, Formazza e Vigezzo e... a volte ritornano vecchi settori caduti nell'oblio, ora rimaneggiati. Il tutto riscritto ex novo, corredato di nuove foto e riordinato per garantire una comoda fruibilità. Entrambe le guide comprendono anche una versione tedesca, visto che questa regione ricca in materia prima rocciosa è divenuta ormai da anni un universo d'arrampicata apprezzato a livello internazionale. Enrico Serino scopre alpinismo e free climbing a metà anni Ottanta e ne fa uno stile di vita. Da giovanissimo parte con tecniche da autodidatta e comincia a percorrere pareti e cime delle Alpi. A 16 anni frequenta un corso del CAI, da metà anni '90 è istruttore nazionale di arrampicata libera. Al suo attivo ha centinaia di salite su 4000 e su cascate di ghiaccio, ma sono forse le vie lunghe su roccia il terreno prediletto. Da Novara si trasferisce per studio e lavoro a Edolo, poi in Valsesia, a Simplon Dorf dove fa per sette anni il casaro, quindi in Valle Vigezzo per avere le montagne ossolane sempre sotto mano. Numerose sono le sue salite esplorative o "essenziali" compiute senza lasciar traccia evidente, spesso in libera solitaria. Ultimamente si dedica di più alle difficoltà delle falesie e a qualche apertura qua e là. Nella sua attività di scrittore ha pubblicato diverse opere sulla montagna dal taglio alternativo fra cui romanzi, novelle, una guida trasversale sul Sempione e una specifica sulle fessure ossolane.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 39.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione