L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Anima Bianca. La Neve Da De Nittis a Morbelli
Enzo Savoia - Francesco Luigi Maspes
GAM Manzoni Centro Studi per l'Arte Moderna e Contemporanea
Milano, GAM Manzoni-Centro Studi per l'Arte Moderna e Contemporanea, 21 ottobre 2016 - 19 febbraio 2017.
Milano, 2016; br., pp. 105, ill. col., cm 23x27,5.
ISBN: 88-909227-5-3 - EAN13: 9788890922756
Soggetto: Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Luoghi: Italia
Testo in:
Peso: 0.72 kg
L'esposizione dedica un focus al ricco panorama della pittura italiana del periodo, in cui Giuseppe De Nittis, il più "impressionista" tra i pittori italiani della sua generazione, rappresenta una figura fondamentale. La mostra presenta in particolare una sua tela dal titolo Lezioni di pattinaggio, variazione di un tema carissimo al pittore, documentato da diverse opere conservate in importanti collezioni private e pubbliche (tra le altre il Musée des Beaux Arts di Dunkerque).
Il percorso è suddiviso in sezioni tematiche che permettono di analizzare le diverse tipologie narrative dei vari artisti. La neve è appunto l'elemento unificante di un racconto che si estende dal paesaggio rurale alla grande città, dalla Pescarenico sotto la neve di Gerolamo Induno alla Nevicata sui Navigli di Giovanni Segantini. Si passa poi a una pittura di genere che indugia maggiormente sulle figure, romantiche e insieme eroiche, di contadine e pastori, attraverso le tele di Stefano Bruzzi, Telemaco Signorini, Niccolò Cannici. Ma è nella sezione Il simbolo che si trovano invece le soluzioni più sperimentali, in cui la neve si presta come occasione per oltrepassare il mero dato naturale e comunicare qualcosa di più intrinseco e profondo. È il caso del dipinto L'Aquilone di Carlo Fornara, esposto a Milano per la prima volta dopo oltre un secolo.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)