libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Goethe e il mondo storico. Tre saggi

Morcelliana

A cura di Pettoello R.
Brescia, 2025; br., pp. 192, cm 12x19.
(Il Pellicano Rosso).

collana: Il Pellicano Rosso

ISBN: 88-372-4011-2 - EAN13: 9788837240110

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.21 kg


I tre saggi che compongono questo libro vennero raccolti in volume da Cassirer nel 1932, in occasione del primo centenario della morte di Goethe. La varietà dei temi trattati - il rapporto di Goethe con la storia, la sua posizione nell'ambito della mentalità del XVIII secolo e, infine, il confronto tra Goethe e Platone - non impedisce a Cassirer di fornire un'immagine unitaria della personalità e dell'opera di Goethe alle quali il filosofo si sentiva spiritualmente legato. Goethe costituiva, infatti, per lui una sorta di stella polare, un saldo punto di unità grazie al quale orientarsi anche davanti alle tragedie della storia, oltre che un riferimento fondamentale per l'elaborazione della sua filosofia delle forme simboliche. Non sorprende, allora, che Toni Cassirer, la moglie del filosofo, potesse scrivere di aver imparato a conoscere «Goethe attraverso Ernst ed Ernst attraverso Goethe». Ecco perché questo libro è un classico per chi voglia approfondire il pensiero del filosofo, oltre che del letterato. Ernst Cassirer (1874-1945) fu uno dei massimi esponenti del Neokantismo della "Scuola di Marburgo". Fra le sue opere Morcelliana ha pubblicato: Una controversia sul metodo critico (con L. Nelson, 2011); L'idea di costituzione repubblicana (2013); Albert Schweitzer e l'etica del XIX secolo (2015); Il concetto di sostanza e il concetto di funzione (2018); Natura e filosofia in Descartes, Leibniz e Spinoza. Lezioni e conferenze 1933-1937 (2023); Descartes. Dottrina, personalità, impatto (2024).


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione