libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Eccellenze a Napoli a tutto tondo. Da Amendola a Tizzano, scultori tra Otto e Novecento

Edizioni Fioranna

Napoli, Castel Nuovo, 30 marzo - 17 aprile 2011.
A cura di Esposito D.
Napoli, 2011; br., pp. 160, ill. col., tavv. col., cm 21,5x29,5.
(Arti Plastiche. Scultura).

collana: Arti Plastiche. Scultura

ISBN: 88-903491-7-4 - EAN13: 9788890349171

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Campania,Napoli

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.7 kg


L'esposizione, curata da Diego Esposito, comprende quaranta opere di Vincenzo Alfano, Giovan Battista Amendola, Filippo Cifariello, Achille d'Orsi, Gesualdo Gatti, Saverio Gatto, Vincenzo Gemito, Francesco Parente, Giuseppe Pellegrini, Giuseppe Renda, Giovanni Tizzano e altri. Le opere presentate, provenienti da importanti collezioni private, creano un percorso suggestivo di stili e di mode della scultura a Napoli, nell'arco cronologico preso in esame. La mostra, il cui valore culturale è altissimo poiché molte delle opere si credevano disperse o non se ne conosceva affatto l'esistenza, ha creato un momento di riflessione critica fra gli studiosi e di interesse fra il pubblico.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci