libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Giustizia senza punizione. Le commissioni Verità e Riconciliazione

Edizioni O Barra O

Traduzione di Prucca G.
Milano, 2010; br., pp. 134, cm 13x21,5.
(Agli Estremi dell'Occidente).

collana: Agli Estremi dell'Occidente

ISBN: 88-87510-75-X - EAN13: 9788887510751

Soggetto: Saggi Storici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.15 kg


Il libro affronta con chiarezza e completezza la genesi, i pregi e i limiti di un nuovo modello di giustizia che ha modificato il panorama del diritto internazionale e che trova la sua espressione nelle commissioni Verità e Riconciliazione. La commissione istituita nel 1995 da Mandela e De Klerk in Sudafrica per giudicare i crimini dell'apartheid è la più nota, ma oggi se ne contano ormai più di 35, principalmente in America Latina e Africa, e ogni anno se ne costituiscono di nuove nei paesi lacerati dalle violazioni dei diritti fondamentali. Il loro obiettivo primario non è quello di individuare e perseguire i colpevoli con misure punitive, ma quello di dare voce alle vittime, portare alla luce la verità collettiva e mettere in moto il processo di ricostruzione del tessuto sociale. Ne deriva una forma innovativa di giustizia che affiancandosi ai tribunali penali, e spesso sostituendoli, si dimostra sempre più indispensabile nell'affrontare i crimini della Storia e favorire le transizioni politiche.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.77
€ 14.50 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci