libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Design Stone Story

Macchione Editore

Varese, 2017; br., pp. 78, ill. b/n e col., cm 23x21.
(Gli Arieti).

collana: Gli Arieti

ISBN: 88-6570-376-8 - EAN13: 9788865703762

Soggetto: Design,Scultura,Storia dell'architettura

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.32 kg


La pubblicazione, con intenti didattici e interdisciplinari, prende ispirazione da una serie di seminari tenuti in diverse occasioni e in parte ripresi nelle lezioni di "Storia dell'estetica" presso i corsi di design della facoltà di Ingegneria di Brescia e della facoltà di Architettura di Firenze tra gli anni 2007 e 2011. A ciò si aggiungono gli ulteriori recenti contributi di Gianpiero Alfarano che, nella sua qualità di architetto e progettista nonché di docente, integra l'argomento estendendo il concetto di "sapere tecnico e complessità progettuale" al ruolo stesso del designer, inteso come operatore "disponibile ad affrontare qualsiasi problematica del progetto come modello generatore di tecniche e contenuti". Il design, secondo Alfarano, si colloca così in un quadro molto più complesso "di un semplice e generico progetto formale" come purtroppo ancora oggi viene inteso da numerosi e sprovveduti addetti ai lavori.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci