libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le scelte di una vita. Dal fascismo alla guerra, dalla liberazione alla ricostruzione, dalla partecipazione civile all'impegno politico

Artestampa Edizioni

Modena, 2023; br., pp. 114, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 16x24.

ISBN: 88-6462-797-9 - EAN13: 9788864627977

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Il racconto della vita di Ezio Bompani è il frutto di alcune ore di conversazione registrate da Adriana Barbolini, “raccoglitrice di storie” formatasi alla Libera Università dell’autobiografia di Anghiari, e da lei curato per la pubblicazione insieme a Mauro Bompani.

Dall’infanzia nella famiglia del padre casaro, ai germi precoci dell’antifascismo, al lavoro alla Ferrari, fino al servizio militare vissuto rischiosamente in contatto con la Resistenza, viene raccontata la formazione di una persona “normale” e però ribelle di fronte alle imposizioni della dittatura. Ribellione che si concretizza nell’esperienza partigiana durante la Repubblica di Montefiorino, chiusa da una ferita in battaglia.

Il dopoguerra è caratterizzato da un costante e vario impegno politico: a Roma con Enrico Berlinguer, nella Sicilia dei primi anni ‘50, e poi a Modena come assessore comunale e quindi ancora a Modena, Bologna, Roma, in organizzazioni del ceto medio: Confesercenti, Asppi. L’intreccio tra la storia personale e familiare e il lavoro politico, condiviso con la moglie, Luciana Sgarbi, anch’essa “funzionario di partito”, mostra concretamente il sistema di ideali e di valori che ha connotato un’intera generazione e il ceto politico dell’“Emilia rossa”.

Negli ultimi anni, con la presidenza dell’Anmig provinciale, molte energie di Ezio Bompani sono speåse nel mantenere viva la memoria delle radici della democrazia repubblicana, come stimolo per la costruzione di un futuro più giusto. Questo racconto mostra che anche le scelte di una vita “normale” possono influire su eventi straordinari, se sorrette dalla passione per il bene comune e da forti ideali, condivisi da tanti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci