libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Epistolario ai corrispondenti italiani ed esteri (1900-1935)

BFS

A cura di Giulianelli R.
Pisa, 2005; br., pp. 527, cm 16,5x24.
(Strumenti per la Ricerca Storica. 3).

collana: Strumenti per la Ricerca Storica

ISBN: 88-89413-07-7 - EAN13: 9788889413074

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.08 kg


Luigi Fabbri nacque nel 1877 a Fabriano nelle Marche e morì a Montevideo nel 1935. Alle iniziali simpatie repubblicane seguì l'approdo all'anarchismo, avvenuto per mezzo della propaganda di Virgilio Condulmari, un calzolaio libertario che prese in cura la sua formazione politica, impartendogli lezioni e suggerendogli letture. Dal 1894 al 1897 scrisse per vari fogli libertari della penisola, ma fu nel 1897 che cadde la sua decisiva svolta esistenziale, con la conoscenza di Errico Malatesta del quale divenne presto il più stretto collaboratore. Questo volume raccoglie la corrispondenza dall'esilio di Fabbri: le lettere erano per lui un ponte con i compagni dispersi nel mondo, ma anche con il suo passato e con l'anarchismo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci