libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I corpi del significato. Lingua, scrittura e conoscenza in Leibniz e Wittgenstein

Jaca Book

Milano, 2000; br., pp. 192, cm 15x23.
(Lo Spoglio dell'Occidente).

collana: Lo Spoglio dell'Occidente

ISBN: 88-16-40530-9 - EAN13: 9788816405301

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.293 kg


Leibniz e Wittgenstein, maestri del pensiero logico, vengono posti in relazione non secondo le usuali categorie che vedono nel primo il precursore di quella logica formalizzata, della quale il secondo, per lo meno negli anni giovanili, sarebbe esponente di rilievo. Si sono, al contrario, stabilite delle analogie tra i due filosofi leggendo i passi dedicati al tema della conoscenza, in particolare della conoscenza per segni, estraendone i riferimenti al linguaggio e alla scrittura cercando di dimostrare come in entrambi l'attenzione al corpo "sensibile" del significare e alla sua manipolazione nella prassi linguistica sia parte essenziale del procedere speculativo. Comune alle due filosofie, fin dalla terminologia e dagli esempi privilegiati, sembra poi essere la definizione del problema della rappresentazione in termini di proiezione, o traduzione, di un'identica forma logica.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 6.00
€ 14.46 -59%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci