libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Le cose che rimangono

Futura Edizioni

Perugia, 2023; ril., pp. 432, cm 14x22,5.

ISBN: 88-3378-228-X - EAN13: 9788833782287

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


e cose che rimangono è prima di tutto un'opera ispirata da Daniela C., scritta per Daniela C. e dedicata con tutto il cuore a Daniela C.! Desidera essere prima di ogni altra cosa un omaggio all'Amicizia, quella vera, eterna ed immortale, quella a cui nemmeno la morte può mettere fine. Ma non è soltanto questo. Questo libro è frutto di riflessioni e meditazioni che hanno avuto origine dalla musica, dall'opera e dal pensiero del Maestro Ezio Bosso, il quale non mi ha fornito soltanto lo spunto, ma mi ha persino donato la risposta a tanti miei interrogativi su ciò che resterà della vita, delle sofferenze e degli infiniti sforzi che l'uomo compie durante il suo viaggio terreno. Il titolo stesso vuole essere non solo un omaggio alla composizione del Maestro, The Things That Remain, e al film sulla sua vita, Le cose che restano, ma anche il filo conduttore, la guida a cui la mia opera si aggrappa, trovando aiuto e soccorso, nella sua disperata e fortissima ricerca della Verità. Al Maestro Ezio Bosso va tutta la mia più sincera e profonda gratitudine! Non da ultimo, questo mio lavoro desidera raccontare e fermare nel tempo quei momenti di vita passata, sia quelli trascorsi insieme sia quelli che non sono riuscito a vivere, perché ostacolato dai mille impedimenti, affinché, anche solo idealmente, "rimangano" per sempre, per affidarli all'eternità. E' questa forse la mia più forte e velleitaria illusione (o forse speranza? o forse sogno?) che io abbia mai avuto in tutta la mia vita: cercare di recuperare quel tempo che non ho potuto vivere insieme ad una carissima amica.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 24.70
€ 26.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione