libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Sul Pizzo Marona. Postille di storia e quattro racconti

Monterosa Edizioni.it

A cura di Copiatti F.
Gignese, 2024; br., pp. 106, cm 13x20.

ISBN: 88-32260-33-6 - EAN13: 9788832260335

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Quello di Fabio Copiatti con la Val Grande è un legame che nel tempo si rinforza e si rinnova. Le storie raccolte in questo libro ci portano su una delle cime più imporanti e iconiche di questa valle: il Pizzo Marona. Il suo nome è associato soprattutto ai tragici eventi del rastrellamento del 1944, ma con questo libro Fabio Copiatti ci accompagna in un viaggio a ritroso nel tempo: siamo circa a metà dell'Ottocento e la cima è meta soprattutto di pastori, di devoti e dei primi alpinisti-esploratori. Qui la vetta è ancora la dimora degli dei - e l'autore ci racconta infatti la storia di questo monte come luogo di devozione - mentre la vita delle persone si svolge soprattutto nei villaggi e negli alpeggi ai suoi piedi. Si sale in cima tutt'al più il per adempiere un voto, per una processione, o per chiedere un miracolo; ma la montagna è anche un luogo tenebroso, inquietante, capace di provocare la vertigine, generare fantasmi e infine di dare la morte. Una lettura imperdibile per gli appassionati di questi luoghi ma anche un modo insolito per avvicinarsi e iniziare a conoscere questa terra dai mille volti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 16.05
€ 16.90 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci