La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
prezzo di copertina: € 150.00
|
Libri compresi nell'offerta:
La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)
Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino
Vinci, 1994; br., pp. 114, 29 ill. b/n, 16 ill. col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.49)
Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino
A cura di Tubi Ravalli C.
Ferrara, 2004; ril., pp. 215, ill. b/n e col., cm 26x31.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 100.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)
Architettura verso natura
Fabio Fabbrizzi
Alinea Editrice
Firenze, 2003; br., pp. 192, ill. b/n, cm 12x21,5.
(Saggi e Documenti. 192).
(Saggi e documenti. 193).
(Architettura e urbanistica. Sezione diretta da Fausta Farneti e Silvio Van Riel. 44).
collana: Saggi e Documenti
ISBN: 88-8125-582-0 - EAN13: 9788881255825
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Urbanistica e Viabilità
Periodo: Nessun Periodo
Luoghi: Nessun Luogo
Testo in:
Peso: 0.34 kg
In ogni tempo e in ogni luogo, il processo architettonico si riconduce alla trasformazione di uno stato naturale, in uno spazio artificiale.
Ma cosa significa esattamente parlare di rapporto tra architettura e natura? E come pare possibile stabilire una consequenzialità di rapporti, un percorso definibile, una logica reciprocità, se i due termini paiono essere contenuti o l'uno nell'altro o inevitabilmente destinati ad un confronto per puro stato di cose?
Ma è in ragione proprio di questa inevitabilità, da poco riaccettata dalla nostra cultura, che pare possibile ridare un significato al rapporto tra l'architettura e la natura. Comprendendo cioè, che le relazioni che si instaurano tra il senso dell'una e il senso dell'altra, sono capaci di instaurare a loro volta un senso ulteriore, la cui progettualità costituisce la base per legittimare, costruire, ma soprattutto evolvere, questo rapporto.
La nostra cultura si è infatti liberata solo negli ultimi decenni da quell'atteggiamento di onnipotenza che la separazione tra natura e spirito aveva indotto. L'ascesa irrefrenabile della ragione, la fede illimitata nel progresso, la prometeica affermazione della tecnologia sulle altre componenti del fare, hanno sancito in tappe alterne ma inarrestabili, la lacerazione tra la natura e un essere sempre più distante da essa. Solo in questi ultimi decenni, fortemente caratterizzati da un collettivo e generale senso di riappropriazione, è stato possibile traguardare nuovamente gli elementi di quella sotterranea e invisibile alleanza che da sempre ha unito l'architettura alla natura.
È stato possibile, in altre parole, riaffermare e dare nuovo spessore a quel nucleo indispensabile e profondo, che da sempre ha caratterizzato la forma dell'architettura, la sua essenza ultima, la sua origine e il suo risultato. Un nucleo che indipendentemente dalla forma dell'espressione attraverso il quale si manifesta, rimane profondamente legato a tutte quelle accezioni che in architettura, il termine natura assume.
INDICE GENERALE - Architettura verso natura - natura verso architettura
- Premessa - Da habitat a luogo - Categorie - Il mondo antico - Il mondo egizio - Permanenze e figure - La cultura ellenica - Il mondo romano - Vitruvio e la natura - Spazio, simbolo, allegoria - La definizione dello spazio medioevale tra natura e architettura - Le diversità del mondo arabo - Naturale e artificiale nell'età dell'umanesimo - Dall'analogia alla concezione - La scomposizione della natura: la villa - Dopo l'Umanesimo: tra scienza e natura - Verso un mondo "misurabile" - Natura costruita - La riflessione sul giardino - Il Settecento e la natura - La natura e la "bellezza essenziale" - Il pittoresco come "istinto" della natura - Sulla cultura paesaggista - L'Ottocento - Estetica, tecnica, natura - K. F. Schinkel e la definizione architettonica del Romanticismo - L'estetica naturalistica della Città-Giardino - Il Moderno: motivi e figure di una affermazione - Le radici del Moderno - Il Novecento - Temi, figure e verità - Il Moderno e i suoi Maestri - Dopo il Moderno - La condizione architettonica tra estetica e costruzione, artificio e natura - Bioclimaticità dell'architettura - La dimensione territoriale dell'arte - Architettura, ricerca e natura - Il clima come elemento di progetto - Una grammatica per le latitudini polari - Verso nuovi significati di natura - Il senso della natura nell'architettura contemporanea - L'architettura come frammento, allusione e misura dell'architettura - L'architettura come astrazione, tecnologizzazione e simbolo della natura - Architettura e natura: verso una nuova e diversa alleanza - Note - Bibliografia Generale - Fonte delle Illustrazioni

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Una sfida al simulacro. Tommaso Romano e la Casa dell'Ammiraglio
La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
