libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Sergio Toppi: nero su bianco con eccezioni

Black Velvet

Bologna, 2005; br., pp. 192, cm 17,5x24,5.
(Remington).

collana: Remington

ISBN: 88-87827-32-X - EAN13: 9788887827323

Soggetto: Architetti e Studi,Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Design,Fumetti

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Milano

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.42 kg


Il volume, con stile agile e informale, ripercorre tutti i momenti dell'evoluzione artistica dell'autore milanese, dai primi passi nel mondo della grafica e dell'animazione all'attività sul "Corriere dei Piccoli"/"Corriere dei Ragazzi", fino a riviste come "Linus", "Corto Maltese", alle pubblicazioni Bonelli e a quelle della San Paolo, per arrivare ai lavori odierni per la Francia. Il libro è arricchito da un ampio apparato iconografico, con molti materiali (schizzi, illustrazioni, dipinti) inediti o apparsi su pubblicazioni ormai introvabili, e da un'intervista esclusiva al Maestro milanese. A concludere il volume, infine, è stata inclusa una sezione di omaggi (scritti e disegnati), dal respiro internazionale, realizzata appositamente per l'occasione da artisti con cui Toppi ha collaborato, da autori, ammiratori del suo segno, da critici e giornalisti del fumetto. Tra i tanti che hanno contributo, possiamo citare: Don Tom, Alfredo Castelli, Ferdinando Tacconi, Michele Medda, Walter Simonson, Chris Weston, Carmine di Giandomenico, Giuseppe Camuncoli e Tito Faraci (che ha realizzato una storia di due tavole, disegnata da Celoni). L'opera si avvale della collaborazione e supervisione dello stesso Sergio Toppi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci