libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Cagliari memories

Arkadia Editore

Cagliari, 2009; br., pp. 144, ill. b/n, tavv. b/n, cm 24x30.
(Itinera. 2).

collana: Itinera

ISBN: 88-96412-12-9 - EAN13: 9788896412121

Soggetto: Città,Fotografia,Saggi Storici

Luoghi: Sardegna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.25 kg


Attraverso un percorso di immagini, Sergio Orani e Paolo Fadda raccontano ai cagliaritani di oggi la storia della città di ieri. Utilizzando il filo conduttore della memoria, Paolo Fadda introduce le foto della collezione Orani che illustrano i diversi aspetti del divenire, del crescere e dello svilupparsidel tessuto urbanistico della nostra città. Dalla fine dell'800 agli anni '50 del XX secolo, il libro narra con precisione e dovizia di immagini, il lento mutare della nostra società, documenta luoghi scomparsi o entrati nel mito, testimonia aspetti della vita e del quotidiano oramai completamente dimenticati. Teatri, mercati, festività religiose, scorci di un passato che in parte è stato cancellato dalla modernità, una prova di affetto verso la città del sole, come la chiamava Alziator, sempre pronta ad accogliere i suoi figli e cullarli nella sua bellezza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci