Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Lucian Freud. La Rivincita della Pittura. Painting Takes Its Revenge
Fagioli Marco
Aiòn Edizioni
Testo Italiano e Inglese.
Firenze, 2009; br., pp. 80, 16 tavv. col., cm 12x17.
(Critica).
collana: Critica
ISBN: 88-88149-60-0 - EAN13: 9788888149608
Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 0.18 kg
Freud, paradossalmente, sembra fuggire dalla concezione del ritratto come definizione psicologica del carattere: i suoi volti sono ammassi carnosi con un'epidermide cotta dal sole, segnata dalle rughe, dalle chiazze paonazze dei vasi sanguigni, tirata sugli ossi sporgenti della scatola cranica, in dispregio di ogni modello di bello ideale. Siamo lontani, agli antipodi, da quel culto della bellezza classicista tanto coltivato dall'Accademia tardo neoclassica e dalla pittura pompier.
Ecco in Freud, come in Rembrandt, si assiste a questo depositarsi di sensazioni fisiche del reale nella materia cromatica del dipinto, ed è per questa ragione, oscura e segreta, non evidente, che quasi tutti i critici parlano di carne e vene, di pelo di cane e panni, di odore e di tappezzerie sporche, nelle sue pitture. Ma non sono i soggetti ed i temi dei suoi quadri che generano tali sensazioni fisiche: è la natura medesima della sua pittura, la trama materica segreta che costituisce l'essenza stessa della vita che rende "identico" (Genet) ogni uomo agli altri.
Come Rembrandt, che quando dipinge sua madre registra scrupolosamente le rughe, le zampe di gallina, le pieghe della pelle, le verruche [...] quelle due teste di vecchia che si decompongono, che imputridiscono sotto i nostri occhi" (Genet, op.cit., p. 130), così Freud analizza le superfici corporee dei suoi effigiati, e anche per lui i ritratti della madre costituiscono un leit-motiv.
Marco Fagioli

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Archeologia a Pietrabbondante. Vol. 2: Ricerche e studi 2010-2022
Cavalli indomabili. Delio Cantimori e le ideologie del Novecento
X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023)
Un triangolo per la libertà. La riconquista dell'Umbria nel 1860
