libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Marc Chagall. Il Violinista sul Tetto: Piccoli Pensieri Su Chagall e la Cultura Ebraica. Fiddler On the Roof: a Few Reflections On Chagall and Hebraic Culture

Aiòn Edizioni

Testo Italiano e Inglese.
Firenze, 2014; br., pp. 96, 16 tavv. col., cm 12,5x17.
(Critica. 8).

collana: Critica

ISBN: 88-98262-16-7 - EAN13: 9788898262168

Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Extra: Impressionismo/Espressionismo

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.16 kg


Che rapporto esiste tra le pittura di Marc Chagall e la cultura ebraica? Una domanda semplice e allo stesso tempo essenziale, eppure di complessa e quasi impossibile risposta. Tutta l'opera di Chagall pare legata in modo così profondo al pensiero religioso e culturale dell'ebraismo da richiedere quasi un'"analisi criptica" per essere decifrata. Ma la grandezza di Chagall e la sua opera appaiono così connesse alla cultura ebraica da essere incomprensibili senza una cognizione esatta di questa sua radice, oppure anche chi non conosce questa sua radice può afferrare la sua grandezza?
Marco Fagioli

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci