libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Umbria verde

Il Formichiere

Foligno, 2023; br., pp. 285, ill., cm 15x21.

EAN13: 9791280732743

Luoghi: Umbria e Marche

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Edita dalla Paravia di Torino quasi esattamente 100 anni fa, nel 1925, Umbria Verde faceva parte di una collana di piccoli almanacchi regionali la cui pubblicazione era stata stabilita dalla riforma scolastica delineata dal ministro Giovanni Gentile nel 1923. Dovevano essere dei testi sussidiari per le ultime tre classi elementari e secondo l'idea del ministro-filosofo idealista dovevano toccare tutti i possibili temi riguardanti la storia, la geografia, l'economia, e in fondo lo stesso vivere quotidiano delle popolazioni di ogni regione, con particolare riferimento alle tradizioni, ai dialetti, alle storie di singoli personaggi e delle città, paesi e valli. Gentile era convinto che la presa di coscienza di ogni alunno italiano di essere parte di una grande nazione doveva passare attraverso lo studio delle sue radici locali e regionali, in modo tale che dopo sarebbe stato pronto a essere introdotto ai grandi temi dell'Unità e dello spirito italiano di Nazione: così si sarebbe favorito il passaggio anche psicologico dalla piccola alla grande patria. (dal contributo di Raffaele Davanzo)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.05
€ 19.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci