libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Una rondine nella mano. La prevenzione in psicoanalisi per l'infanzia e l'adolescenza

Edizioni Città del Sole

Reggio Calabria, 2024; br., pp. 184, ill.
(Psicoanalisi aRSI).

collana: Psicoanalisi aRSI

ISBN: 88-8238-404-7 - EAN13: 9788882384043

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


La struttura familiare è in crisi, così come le istituzioni; questo porta a uno smarrimento del soggetto, non solo quando è bambino. Le funzioni della genitorialità sembrano senza risorse, se resta questa idea di debolezza i figli si sentono persi; l'idea che ha spinto le autrici a scrivere questo saggio è quella di mostrare i segnali che ci sono in loro. Le nuove modalità relazionali ci impongono una rilettura dei temi cari alla psicoanalisi: l'attaccamento all'oggetto, l'incapacità dell'attesa e della tolleranza alla frustrazione, la ricerca spasmodica del godimento, la morte del desiderio, il ritorno al principio di piacere, la confusione tra intimità e sessualità e anche lo smantellamento della figura paterna. Questi temi e più in generale l'insicurezza relazionale che co-abita nei nostri giovani fino alle espressioni più esasperate dei malesseri psichici vengono riportate a un tema centrale causa e strumento di lavoro in psicoanalisi, anche per genitori, educatori e insegnanti: la centralità della prevenzione in psicoanalisi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci