Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Didattica della storia. La storia in scena. Vol. 3. In viaggio con Garibaldi
Faorlin Paola. Puccio Maria
ERGA - Edizioni Realizzazioni Grafiche Artigiana
Genova, 2011; br., pp. 120, ill. col., cm 15x21.
(Didattica).
collana: Didattica
ISBN: 88-8163-647-6 - EAN13: 9788881636471
Soggetto: Saggi Storici
Testo in:
Peso: 0.34 kg
Una proposta efficace sul fare Storia alla primaria e alla secondaria Un modo per rivivere momenti del passato attraverso pluristimolazioni sensoriali.
Si rivolge a tutti coloro che sono attenti alla formazione permanente che vede l'uomo artefice del proprio apprendimento nel corso dell'intera vita: è un laboratorio per tutti Un testo rivolto a chiunque voglia accostarsi alla Storia in modo motivante. Gli ultimi 150 anni di storia sono fondamentali per comprendere meglio il tempo che viviamo. Fare Storia significa fare memoria del passato e noi abbiamo scelto un "migrante speciale" come Garibaldi, per lavorare su due aspetti: l'identità nazionale come valore qualitativo e la multiculturalità come risorsa.
Il metodo proposto permette di riflettere sul recente passato per riprogettare l'oggi attraverso l'immersione in un tempo specifico, curiosando nell'organizzazione sociale, nelle modalità di vita, osservando le scelte dei regnanti... Questo testo propone un metodo efficace che attraverso pluristimolazioni, mette la storia al centro degli apprendimenti e crea connessioni fra le diverse discipline facilitando l'insegnamento stesso.
Ogni pagina sviluppa aspetti differenti e i personaggi storici trovano spazio in narrazioni gradevoli, l'interdisciplinarità approfondisce gli apprendimenti mentre i giochi e le curiosità aiuteranno a mantenere costante l'attenzione.

Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
La colonna sonora delle nostre vite. Canzoni di lotta del XX Secolo
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
