libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Povero nostro Franz. Maldobríe degli anni Trenta

Mgs Press Editrice

A cura di Giovanella C.
Trieste, 2002; br., pp. 356.
(Le Maldobrie).

collana: Le Maldobrie

ISBN: 88-86424-85-X - EAN13: 9788886424851

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.71 kg


Con questo libro - il sesto - si conclude la serie de "Le Maldobrìe", che ha fatto conoscere la Premiata Ditta in tutto il mondo. Si tratta, come sempre, di storie di terra e di mare che Carlo Sgorlon ha definito "popolari". Infatti "non è la Mitteleuropa di Musil, Roth, Hofmannsthal e di tanti altri; è una Mitteleuropa vista da personaggi popolari che facevano i marinai sulla flotta dell'Impero; che viaggiavano sulle "barche" del Lloyd e vedevano le cose non in chiave intellettualistica, o ironica, o apocalittica, come i grandi scrittori della fine dell'Impero asburgico, ma in modi paesani, casalinghi, bonari, cordiali, umani, anche se a volte un tantino maliziosi e furbeschi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci