libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'eco dei marmi. Il Partenone a Londra: un nuovo canone della classicità

Donzelli Editore

Roma, 2003; ril., pp. XXVI-128, ill., cm 16x21,5.
(Saggi. Arti e Lettere).

collana: Saggi. Arti e Lettere

ISBN: 88-7989-825-6 - EAN13: 9788879898256

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Saggi e Studi sull'antichità,Saggi Storici

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.01 kg


Da Atene a Londra: l'Ottocento è ai suoi inizi, quando l'ambasciatore inglese a Costantinopoli, Lord Elgin, decide di patrocinare l'impresa di distacco e invio in Inghilterra di gran parte dei rilievi del Partenone. Il viaggio (senza ritorno) dei marmi verso la metropoli della modernità europea si rivela cone qualcosa di più di un trasloco. Esposte provvisoriamente in alcune dimore signorili londinesi, le sculture danno subito adito a un memorabile dibattito sulla loro attribuzione. Dal 1817, anno in cui i marmi del Partenone vengono esposti al pubblico nelle sale del British Museum, i rilievi diventano il massimo simbolo di classicità. Questo libro racconta l'eco di quei marmi nella sensibilità dell'Occidente europeo moderno.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 21.85
€ 23.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci