libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il sangue e l'inchiostro. Una biografia intellettuale di T. S. Eliot

Edizioni Carocci

Roma, 2024; br., pp. 312.
(Frecce).

collana: Frecce

ISBN: 88-290-2374-4 - EAN13: 9788829023745

Soggetto: Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.47 kg


Questa biografia intellettuale ripercorre la parabola di T. S. Eliot dalla formazione americana alla stagione dei capolavori letterari realizzati in Europa (Il canto d'amore di J. Alfred Prufrock, La terra desolata, I quattro quartetti), senza trascurare l'attività di saggista, drammaturgo e operatore culturale. Da ironico revisore del decadentismo, Eliot si evolve in poeta dei luoghi: dalla Saint Louis della formazione unitariana alla Boston degli studi universitari, dalla Parigi di Bergson e Maurras alla Londra di Pound e della grande stagione modernista, fino ai luoghi reali e ideali che danno il titolo ai Quattro quartetti: da Burnt Norton a Little Gidding. L'Eliot della Terra desolata è l'interprete pubblico del Novecento europeo e dell'«età dell'ansia». L'ultimo Eliot emerge invece come poeta e pensatore privato, arcano maestro della lingua, discosto dalle estetiche del momento. Tratto comune alle diverse fasi della sua opera è la sopravvalutazione dell'"inchiostro" (la poesia, la cultura, le idee) rispetto al "sangue" (il concreto mondo di vita, il senso di co-appartenenza storica, l'ethos comunitario).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 27.55
€ 29.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci