libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Riqualificazione energetica degli edifici storici

Grafill

Palermo, 2014; br., pp. 183.

ISBN: 88-8207-567-2 - EAN13: 9788882075675

Soggetto: Edilizia e Materiali

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.88 kg


Il volume nasce dall'esigenza di voler parlare di un argomento, ancora scarsamente trattato in Italia, come quello della riqualificazione energetica degli edifici storici esistenti. Anche sul costruito storico, presente nelle nostre città, può essere, infatti, pensato un progetto di riqualificazione architettonica ed energetica, che permetta di riscoprire tecniche e materiali del nostro passato e che, integrandosi perfettamente con gli studi sui materiali sostenibili e di nuova generazione, ne permetta non solo un'attenta rivalutazione nel moderno ma, al contempo, possa dimostrare come le tecniche dell'antico non siano necessariamente sinonimo di inefficienza energetica. La parte legislativa, ancora non definita del tutto, dà, ai professionisti delle linee guida in merito a tali argomenti ma, non essendoci una normativa ben precisa, si creano spesso dei malintesi o dei luoghi comuni per cui è diffusa l'idea secondo cui non converrebbe, in termini di dispendio di risorse, soprattutto economiche, riqualificare energeticamente il costruito storico che, però, costituisce la parte fondante nell'identità dei luoghi in cui viviamo, come i nostri paesi o le nostre città.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci