libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 500.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

A cura di Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 voll., ril. in cofanetto, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 350.00)

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

chiudi

Inedito veneziano

Cierre Grafica

Caselle di Sommacampagna, 2021; br., pp. 96, ill., cm 24,5x30,5.

ISBN: 88-32102-42-0 - EAN13: 9788832102420

Soggetto: Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Veneto,Venezia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.69 kg


Il volume prende in esame la pittura veneziana settecentesca in una prospettiva diversa rispetto ai consueti ambiti istituzionali, concentrando l'attenzione sulle opere da cavalletto destinate alle "private stanze". Attraverso una ricca selezione di dipinti, in gran parte inediti, gli illustri interpreti del palcoscenico lagunare (Canaletto, Francesco Guardi, Tiepolo), insieme ad artisti ancora poco noti, traducono sulla tela i ricordi, le fantasie, i sogni della nobiltà veneziana e dei gentiluomini stranieri, desiderosi di ammirarli appesi alle pareti. Ne sortisce un ritratto ideale della "venezianità" attraverso i suoi generi più rappresentativi: dal paesaggio alla veduta; dal capriccio alla pittura sacra e mitologica nell'ottica di un continuo confronto con il passato rinascimentale ed i territori espressivi transalpini. Accanto a tali aspetti vengono illustrate le tradizioni della Repubblica e lo spirito identitario del suo popolo, cui è sottesa, in filigrana, l'incombente caduta della Serenissima.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 61.75
€ 65.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci