libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il tempo dello scontento universale. Articoli dispersi di critica culturale e letteraria

Nino Aragno Editore

A cura di Loria A.
Savigliano, 2012; br., cm 15x23,5.
(Biblioteca Aragno).

collana: Biblioteca Aragno

ISBN: 88-8419-555-1 - EAN13: 9788884195555

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.562 kg


Questo volume raccoglie per la prima volta un corpus di articoli pubblicati da Federico De Roberto negli anni cruciali di formazione della sua officina poetica, che affrontano alcuni fra i temi più sofferti della "crisi di fine secolo" e insieme documentano la complessa riflessione filosofica e culturale presupposta dalla sua opera, prescindendo dalla quale risulta difficile comprenderne lo spessore tematico e la portata innovativa. A Federico De Roberto, troppo a lungo ridotto dalla critica letteraria a mero epigono del Verismo, spetta infatti il merito di avere sviluppato per primo nel panorama italiano tecniche di rappresentazione fondate sulla destrutturazione dell'epistemologia positivista, proponendo soluzioni narrative già connotate in senso relativista: esiti che aprono al Novecento, pienamente consapevoli e anzi programmatici, come gli articoli qui raccolti contribuiscono a dimostrare.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci