libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Matrimonio d'interesse

Titivillus Edizioni

A cura di Puppa P.
Traduzione di G. Vitiello.
Corazzano San Miniato, 2021; ril., pp. 144, cm 13,5x20,5.
(Lo Spirito del Teatro. 102).

collana: Lo Spirito del Teatro

ISBN: 88-7218-464-9 - EAN13: 9788872184646

Soggetto: Teatro

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Dopo "La magia della farfalla", tratto da "El maleficio de la mariposa", allestito da Gennaro Vitiello nel 1966, ecco questo "Matrimonio d'interesse", ricavato dalla farsa per burattini "Tragicomedia de don Cristóbal y la señá Rosita: Títeres de Cachiporra", e inaugurato nel 1968. Il grande estro di Gennaro che traduce e inscena simili copioni sembra attratto in modo particolare dal genio di Lorca, meno circolante in Italia come drammaturgo che come poeta. E viceversa il regista di Torre del Greco viene risucchiato dalle favole più che dai drammi alti dello scrittore andaluso, alla ricerca di registri misti, lirici e buffoneschi. La partitura curata da me teatrologo e performer coi contributi di due amici, il catalanista Patrizio Rigobon, e il critico comparatista Piero Dal Bon, rientra nel progetto di pubblicare una serie nutrita di queste traduzioni da più lingue per messinscene che furono eventi nella ribalta partenopea e nazionale degli anni '60-'80. (Paolo Puppa)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci