libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Matematica per gioco. Oltre duecento giochi e rompicapi per scoprire la magia dei numeri

Hachette

Grugliasco, 2017; ril., pp. 208, ill.
(Sfide e giochi matematici).

collana: Sfide e giochi matematici

EAN13: 9791259640970

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.1 kg


Come diceva Euclide, non esiste una strada comoda e facile per arrivare alla conoscenza profonda della matematica, però c'è una scorciatoia che permette a chiunque di apprezzarne la bellezza: il gioco. Ne erano convinti molti grandi matematici di ogni tempo. Il tedesco Leibniz si interessò ai dadi e agli scacchi e dichiarò di essere molto favorevole allo studio dei giochi logici "non per il piacere proprio del gioco, ma perché questi sono di grande aiuto nello sviluppare l'arte della riflessione". Il francese Pascal si appassionò al gioco dei dadi e studiandolo pose i fondamenti del calcolo delle probabilità. L'italiano Peano, il cui pensiero influenzò profondamente Bertand Russel, era convinto che la via dell'insegnamento passasse attraverso il gioco e scrisse un libro di arguti enigmi logico-matematici.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.90

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci