libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ce l'ho sulla punta della lingua. Dizionario semiserio dei modi di dire

Imprimatur Edizioni

Reggio Emilia, 2014; br., pp. 160, cm 14x21.
(Fuoco).

collana: Fuoco

ISBN: 88-6830-203-9 - EAN13: 9788868302030

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.211 kg


Se ogni due per tre, per un pelo non perdete il filo e siete da capo a dodici, state in campana! Grazie a questo libro ritroverete sempre il bandolo della matassa. Quante volte vi capita di utilizzare curiose espressioni come "a ufo", "qui gatta ci cova", "stare in panciolle" e compagnia bella? A proposito, ma questa compagnia sarà davvero bella? Non è che magari viene fuori che è brutta? È ora di dare a tutte queste frasi idiomatiche pan per focaccia, smettendo di prendere fischi per fiaschi, e ne siamo certi, resterete a bocca aperta nello scoprire cosa si cela dietro a ognuna di esse. In alcuni casi vi verrà un diavolo per capello, in altri non starete più nella pelle per la voglia di raccontare quello che avete appena letto, più facilmente ancora resterete di sasso. Dunque mettetevi in panciolle e cominciate questo divertente (e molto fantasioso) viaggio nella lingua italiana.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci