libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La commedia nuova

Castelvecchi

A cura di Contadini L.
Testo Italiano e Spagnolo.
Roma, 2020; br., pp. 232, cm 15,5x21.
(Cahiers).

collana: Cahiers

ISBN: 88-3290-122-6 - EAN13: 9788832901221

Soggetto: Teatro

Testo in: testi in  italiano, spagnolo  testi in  italiano, spagnolo  

Peso: 0.65 kg


Il giovane drammaturgo Don Eleuterio, protagonista di questa storia, ha composto, sostenuto dai suoi amici, un'opera in base ai modelli della ridondante ed eccessiva commedia eroica che imperversava nei teatri spagnoli: lo scopo, in sostanza, è quello di assecondare con qualunque mezzo un pubblico di bocca buona. Don Antonio e Don Pedro hanno la funzione di criticare, anche se in modo diverso, l'opera che sta per andare in scena. Il tutto si chiuderà con il fallimento dell'ambizioso e incompetente drammaturgo e con l'azione riparatrice di Don Pedro, vero rappresentante dell'uomo illuminato. Considerato il capolavoro di uno dei più autorevoli esponenti della letteratura spagnola del Settecento, La commedia nuova è anche l'opera che gli procurò più ostilità. Scritta in base ai principi di verosimiglianza del Neoclassicismo e allo spirito illuminista, presenta una trama semplice, ricca di ironia e basata su un procedimento metateatrale. Un ampio studio introduttivo e un ricco apparato di note agevolano la comprensione; la traduzione, con il testo a fronte dell'opera originale, è orientata a restituire il più possibile l'effetto di semplicità, di colloquialità e allo stesso tempo di eleganza della prosa dell'autore.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci