libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il contenzioso degli appalti pubblici nel nuovo codice del processo amministrativo

Neldiritto.it

Roma, 2010; br., pp. XIII-396.

ISBN: 88-96814-43-X - EAN13: 9788896814437

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.9 kg


Il metodo che si è ritenuto di seguire nella compilazione di questo volume, riservato all'analisi della disciplina dettata dal recente codice del processo amministrativo per il contenzioso in materia di appalti pubblici, è stato quello di indicare per ogni istituto il suo percorso normativo, i problemi propri di ciascuno, le ragioni che ne hanno determinato l'insorgenza, i rimedi introdotti nel tempo dal legislatore nel tentativo, non sempre riuscito, di dare a ciascuno di essi una soluzione capace di comporre in modo equo e ragionevole gli interessi sovente confliggenti delle stazioni appaltanti e degli operatori economici. Ciò spiega l'ampio e puntuale richiamo ai contributi offerti per ciascuno di essi dalla giurisprudenza e dalla dottrina e alla misura in cui gli stessi sono stati condivisi e recepiti dal codice. Sono stati, in specie, sviscerati gli innumerovoli profili problematici relativi al riparto di giurisdizione e alla translatio judicii, alla competenza territoriale e funzionale, ai termini processuali, alla tutela cautelare, alla legittimazione attiva e passiva, ai controinteressati, all'intervento e alla chiamata in causa iussu iudicis, alle tipologie di atti impugnabili, al ricorso incidentale, ai rapporti tra aggiudicazione e contratto, alla tutela risarcitoria. Un ampio indice analitico, indispensabile per l'ampiezza degli argomenti trattati, agevola il lettore nella ricerca.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci