L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Nella materia
Ferrario Rachele. Giudici Lorella
Silvia Editrice
Milano, Palazzo della Permanente.
Cologno Monzese, 2003; br., pp. 112, ill. col.
ISBN: 88-88250-08-5 - EAN13: 9788888250083
Soggetto: Pittura,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Luoghi: Nessun Luogo
Extra: Futurismo
Testo in:
Peso: 0.54 kg
Due tracce suggestive per rileggere l'arte del secolo scorso.
Due itinerari che, per tappe esemplari, muovono dai primi decenni del Novecento e giungono, variamente declinati dagli artisti per sensibilità, momento storico, clima culturale, fino ad oggi.
Dal segno libero e provocatorio dei Futuristi, al personalissimo alfabeto di Manzoni e Duchamp, alla potenza materica di Kiefer; dalle sperimentazioni di Fontana e Burri, ai filiformi mobiles di Calder, alle lacerazioni e saldature di Chillida, Colla, Caro: percorsi distinti ma contigui, che testimoniano l'instancabile ricerca dell'artista nella definizione di nuovi codici formali e di comunicazione e rivelano come proprio nella materia stia uno degli snodi cruciali dell'arte del Novecento.
La Società per le Belle Arti, con questa iniziativa, nata al suo interno dall'impegno della Commissione Artistica Annuale, ribadisce ancora una volta il proprio interesse e la propria vocazione alla contemporaneità: gli stessi ideali che più di un secolo fa motivarono la nascita dell'Ente. Ed è nel rispetto di una continuità operativa che intendo affrontare...
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)