libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Un imprenditore di idee

Edizioni di Comunità

Torino, 2001; br., pp. 94, cm 13,5x21.
(Edizioni di Comunità).

collana: Edizioni di Comunità

ISBN: 88-245-0598-8 - EAN13: 9788824505987

Soggetto: Società e Tradizioni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


Franco Ferrarotti, allievo di Abbagnano e primo titolare di una cattedra di sociologia in Italia, si racconta a Claudio Bondì in questo libro che ripropone il testo di un'intervista filmata tra le vie e i palazzi torinesi e nelle strade e nelle campagne del Canavese. Torino e Ivrea, la redazione dell'Einaudi e Adriano Olivetti. Proprio Ferrarotti rappresenta un esemplare punto di contatto tra queste due realtà editoriali. Appena giunto a Torino frequentò da vicino i grandi protagonisti dell'Einaudi. Dal 1950 fu, per un decennio, uno dei collaboratori più stretti di Olivetti. L'utopia era quella di industrializzare Ivrea senza distruggere l'ambiente e di sviluppare il Canavese senza stravolgerne l'anima contadina.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci