Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Dialogo del vento e della luna
Ferrati Valentina
Epigraphia
Pineto, 2021; br., pp. 72, cm 14x21,5.
(I Percorsi).
collana: I Percorsi
ISBN: 88-31329-33-2 - EAN13: 9788831329330
Testo in:
Peso: 0 kg
Un destino che forse, se avesse la possibilità di svilupparsi in una comunità mentalmente aperta, o quantomeno predisposta ad esserlo, sarebbe in grado di riconoscersi tra quelle anime disperse che, come prive di una propria volontà, marciano l'una al fianco dell'altra, creando una massa uniforme.
Un unico groviglio di idee, pensieri e comportamenti che, non si sa esattamente per quali ragioni, è rimasto fortemente ubicato in una condizione oramai superata.
Non si può di certo negare - sarebbe ipocrito farlo - che troppo spesso il cambiamento sia difficile da valutare e ancor di più da accettare; eppure, che sia la paura, l'ignoranza o la testardaggine a frenare la diffusione dei nuovi e liberi istinti, loro inesorabili si fanno strada e si tingono di un colore diverso rispetto a quello che caratterizza i più.
Come in tutte le cose, il mutamento va compreso e non temuto. Non bisogna avere paura di ciò che non si conosce, perché non conoscere qualcosa non può e non deve essere sinonimo di pericolo. Il "diverso", e quindi chi si distingue all'interno della società, non lo fa di certo per ripicca, per creare dissapori o per un diabolico tentativo di esaltazione.

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
La bellezza armata. Vir Pugnator: per un Medioevo del III millennio
