libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Acquedotti e Fontane del Tardo Rinascimento in Toscana. Acqua, Architettura e Città al Tempo di Cosimo i dei Medici (1537-1574)

Casa Editrice Leo S. Olschki

Firenze, 2016; br., pp. X-332, ill. b/n, cm 17,5x24.
(Aquae. Studi e Testi sulle Terme. 8).

collana: Aquae. Studi e Testi sulle Terme

ISBN: 88-222-6415-0 - EAN13: 9788822264152

Soggetto: Parchi, Giardini e Ambiente,Saggi Storici,Scultura,Urbanistica e Viabilità

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Italia,Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.15 kg


In una città caratterizzata per secoli dalla presenza di pozzi, l'iniziativa di Cosimo dei Medici di costruire una rete idrica per alimentare la prima grande fontana della storia di Firenze costituisce un evento di grande rilievo. Nei decenni centrali del Cinquecento Roma, Bologna, Firenze, Genova, Messina, Napoli, Palermo sono interessate dalla creazione e dal miglioramento di sistemi di adduzione, oppure solo da progetti per la loro realizzazione. È possibile così edificare monumentali fontane, sempre più complesse nell'assetto scultoreo e nelle finalità politico-celebrative, in stretta relazione con lo spazio urbano da qualificare.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 38.00
€ 40.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci