libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Parrocchie e parroci nel sistema istituzionale politico-religioso italiano da Benedetto XIV all'Unità d'Italia

Kimerik Casa Editrice

Patti, 2018; br., pp. 302.
(Officina delle Idee).

collana: Officina delle Idee

ISBN: 88-9375-765-6 - EAN13: 9788893757652

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.45 kg


L'origine dell'istituto ecclesiastico della parrocchia è risalente al IV-V secolo, in relazione al problema dell'evangelizzazione delle campagne. Prima di questo periodo, la Chiesa era caratterizzata da una struttura episcopale e prevalentemente cittadina. Con il Concilio di Trento il vescovo divenne il perno dell'azione pastorale mediante il controllo e la giurisdizione su ogni circoscrizione ecclesiastica della diocesi. Il nuovo assetto tridentino si esprimeva con nuovi princìpi attraverso la predicazione, la catechesi, le predicazioni popolari, il catechismo impartito per ottenere i sacramenti, la dottrina cristiana degli adulti, l'affermarsi delle devozioni e dei pellegrinaggi, il rinnovamento delle confraternite, le visite pastorali, i sinodi diocesani. In epoca settecentesca, si accentuarono il pietismo e il devozionalismo e alcune manifestazioni della religiosità popolare. Gli ultimi due secoli del secondo millennio registrarono l'inerzia dei princìpi tridentini, ma lentamente anche l'affermarsi del loro estremo vigore, grazie alla nascita delle idee dell'illuminismo e del liberalismo economico, l'affermarsi dei nuovi tempi e delle iniziative governative dei vari stati europei settecenteschi, sino a condurre l'istituto parrocchiale all'apertura del mondo contemporaneo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 26.60
€ 28.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci