libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il respiro del tempo: sul filo dei ricordi

Il Convivio Editore

Castiglione di Sicilia, 2024; br., pp. 128, cm 12x19.

ISBN: 88-3274-742-1 - EAN13: 9788832747423

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


La memoria, personale o collettiva che sia, costituisce uno dei beni essenziali dell'essere umano in quanto fornisce conoscenze che possono permettere di cogliere l'identità dell'Io, ma anche rapportare questa peculiarità ad un ambiente sociale o naturale ben determinato. La memoria, in fondo, è vita, perché senza di essa si cadrebbe nella spersonalizzazione. Ma c'è un valore aggiunto: la conservazione di un bene immateriale che altrimenti andrebbe smarrito e che perpetua la storia dei luoghi. Luisa Filippi s'immerge pienamente in questa riflessione perché compie un'operazione che al contempo è sentimentale (in quanto legata ai ricordi del padre) ma anche comune, perché fissa nella scrittura un'identità culturale ben determinata, legata ad una topografia specifica, che altrimenti (o almeno con ogni probabilità) andrebbe dimenticata.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci